13.784 posti di Sostegno ecco le regioni e la distribuzione dei posti. Concorso Sostegno Concorso Straordinario Sostegno anche INFANZIA e PRIMARIA. Il concorso userà il modello – come quello proposto da Origine Concorsi Scuola – Computer Based. Concorso SOSTEGNO 2023 pubblicato Decreto Ufficiale in Gazzetta in data 9 Settembre 2023. Piattaforma digitale e contenuti con database domande e quiz e chiave di ricerca (quiz commentati e collegati alla teoria) con risposte certificate e collegate alla chat didattica. Audiolezioni Complete con PodCast per parole chiave. Tutta la teoria completa. La PIATTAFORMA SS24 ⇒ con 12 moduli teorici per una preparazione completa e specifica SOLO SU SOSTEGNO è riservata a docenti SPECIALIZZATI o se estero anche se in attesa di riconoscimento. ll programma teorico della piattaforma straordinario sostegno è diverso e con sezioni specifiche rispetto al programma prova scritta posto comune.
Origine è l’unica piattaforma teoria sostegno con didattiche speciali specifiche e casi di studio. La piattaforma è aggiornata ogni settimana anche per seguire gli aggiornamenti e le indicazioni del regolamento di concorso che sarà pubblicato ed ogni eventuale cambiamento anche normativo sarà presente in tempo reale per tutti gli utenti. ORIGINE Concorsi Scuola Srls riserva un particolare sconto a chi acquista sia il corso su POSTO COMUNE STRAORDINARIO TER (piattaforma CS24), sia a chi ACQUISTA IL CORSO STRAORDINARIO SOSTEGNO (SS24) approfittando della promo PACCHETTO! La piattaforma è accessibile h24 ed è centrata sulle metodologie per la didattica speciale come prevede il bando, la “materia” sostegno viene specificata in modo dettagliato anche con i casi di disabilità specifici e con un database aggiornato in tempo reale di domande dedicato solo al concorso sostegno. UNICO CORSO CON MODELLO E TUTORIAL UDA SPECIFICO SOSTEGNO ED INFORMATICA DISABILITA’, con apposita sezione digitale – informatica – PNSD ed INGLESE. Origine presenta la sezione specifica tutorial UDA sostegno per l’orale. Il bando di concorso per tutte le regioni ed ordini e gradi è riservato a docenti che hanno conseguito in Italia o all’Estero la specializzazione entro la scadenza del bando, prevede una prova scritta più una prova orale dove si presenta la specifica UdA su traccia estratta dal candidato 24h prima. Non tanto una risposta da imparare a memoria, senza averne capito il senso, ma il simulatore digitale con oltre 4mila domande e risposte certificate e spiegate di Origine, permette all’utente di capire e contestualizzare il senso della domande e della risposta data con audio e teoria ad essa collegata. Non è la solita vecchia quizzeria che si trova online e senza senso che non serve a nulla, ma è un progetto multimediale con collegamenti tra teoria e database. Ragione per cui: Origine non propone MAI ed in nessun caso ed a nessun prezzo il proprio database specifico e proprietario separato dalle proprie piattaforme teoriche.
ORIGINEConcorsi.it consiglia pacchetto due piattaforme (anche TER Posto Comune)
Per saper come funziona la formula porta amico e come iscriversi ascolta. Porta UN (articolo singolare) amico!
N.B. Gli account di accesso sono personali e mai condivisibili e con blocco automatico in caso di accesso utente con dispositivo NON registrato. Gli account sono associati a SIM, email, ID-Identification Number del dispositivo di primo accesso, con il Nome e Cognome di ogni singolo corsista iscritto. Le credenziali sono sempre e solo personali NOME e COGNOME e Password. ll sistema blocca ogni account nel caso di accesso da un dispositivo che non appartenga al corsista. L’accesso è singolo e solo un dispositivo per volta può accedervi (mai contemporaneamente). AL MOMENTO DELL’ ATTIVAZIONE IL CORSISTA RICEVE ALLA PROPRIA EMAIL UN AVVISO DI SICUREZZA AUTOMATICO DI ASSOCIAZIONE EMAIL-ACCOUNT E NON E’ POSSIBILE CAMBIARE L’EMAIL ASSOCIATA ALL’ACCOUNT – CLICCA ⇒ QUI PER APPROFONDIRE LE NORME DI SICUREZZA E DI ACCESSO
Scarica il modulo di iscrizione Straordinario Sostegno PROMO LANCIO 359 € invece di 399 €
Scarica il modulo di iscrizione Straordinario Sostegno PROMO PORTA UN AMICO 299 € invece di 399 €
Scarica il modulo di iscrizione Straordinario Sostegno BLACK FRIDAY 249 €
!Per venire incontro alla tante richieste avute, l’offerta Black Friday è stata eccezzionalmente estesa fino alle ore 24.00 del 7 dicembre 2023, a soli 249! Estesa promo black friday!
Il corso è strutturato secondo le indicazioni specifiche di argomenti previsti dal bando straordinario ter sostegno come da Decreto n. 75 del 22 Giugno 2023 e tiene conto delle indicazioni e Pareri del CSPI – Consiglio Superiori della Pubblica Istruzione di Settembre 2023 – la didattica speciale è differente dalla didattica generale e saranno presenti i casi di studio disabilità e le specifiche didattiche per ogni caso di studio, oltre che ovviamente un intero modulo teorico sulle Disabilità ed un altro sul PEI e la valutazione degli studenti disabili – gli aspetti relativi alla gestione delle emozioni ed alle fissità cognitive e disabilità intellettive, e le difficoltà relative agli studenti ADHD e DSA vengono trattati in modo specifico. Oltre 100 podcast e decine di audiolezioni sempre aggiornate e specifiche vanno a rendere piacevole e multimediale lo studio. Schede ed audiolezioni si interrogano con chiave di ricerca ed è possibile in ogni momento anche da cell o tablet fare ricerche ed approfondimenti. Oltre cento mappe concettuali e due glossari.
Ci sono poi centinaia di mappe concettuali e decine di schemi e schede teoriche, due glossari interattivi in ordine alfabetico: Glossario Parole Chiave e Glossario Autori e Psico-pedagogisti specifici del sostegno, audio-lezioni per “parole chiave”, domande organizzate per tema di approfondimento, etc. + SEZIONE DISABILITIES AND METHODOLOGIES IN LINGUA INGLESE (UdL e capabilty approach, disability research design and inclusive methodologies and accessible research tools) CON SPECIFICO SIMULATORE A RISPOSTA MULTIPLA in INGLESE.
Il corso è solo per ora ed ancora per pochi giorni in offerta lancio oppure con llla formula porta un amico (valida fino al 6 novembre) [ ⇒ ATTENZIONE OGNI CORSISTA PAGA PER SE’, è possibile associarsi solo con un altro utente, si ricorda ancora una volta che le credenziali di accesso alla piattaforma sono STRETTAMENTE PERSONALI ed associate a specifici dispositivi OGNI VIOLAZIONE delle norme di sicurezza di Origine Concorsi Scuola srls provoca il BLOCCO automatico dell’ACCOUNT attivato in sede di registrazione dalla segreteria e comporta la perdita immediata dell’accesso alla piattaforma multimediale e multi-dispositivo di Origine – vedi condizioni di sicurezza di accesso QUI]
Costo formula lancio 359 € invece di 399 € prezzo di listino iscrizione singola- PROMO LANCIO
Costo formula porta-amico 299 € euro a testa invece di 399 € presso di listino – PROMO PORTA AMICO – se la seconda persona non si iscrive entro tre giorni la piattaforma non sarà attivata e sarà chiesta l’integrazione economica per arrivare al costo di listino di 399 euro!
N.B. Ricordiamo che SC24 e SS24 -Sostegno sono due corsi diversi. La piattaforma posto comune prova scritta approfondisce nello specifico gli argomenti del decreto n. 75 del 22 Giugno 2023, mentre SS24 sostegno presenta le disabilità, PEI e casi di studio specifici, e la pedagogia speciale e le didattiche speciali (no organizzazione scolastica, no storia della pedagogia, no normativa generale ma SOLO normativa sostegno).
PACCHETTO 2 Corsi Straordinario POSTO COMUNE + STRAORDINARIO SOSTEGNO: 399 € due corsi invece 749 € di con solo 41 euro sul prezzo lancio avrai entrambi i corsi! Stesso account stesso utente!
INFO H24 Raimondo 3516843082
Solo WApp – Solo ASSISTENZA Didattica ⇒ 3317052421
La piattaforma presenta le tecnologie e le risorse didattiche più all’avanguardia sulle varie strategie educative legate all’inclusione scolastica ed alle dinamiche di collaborazione inter-istituzionale, per rendere i docenti di sostegno centrali nella funzione inclusione a livello territoriale della “comunità educante” scuola. La piattaforma presenta una specifica sezione di informatica scolastica! Con appositi database di esercitazione e la teoria sull’informatica per il concorso straordinario. Informatica ed inglese hanno audiolezioni e podcast.
Abbiamo costruito la nostra piattaforma digitale con due anime: una pragmatica e orientata in modo efficace alle necessità del programma, e una più personale, improntata a un originale (per cui il nostro nome Origine) ed innovativo approccio allo studio multimediale ed interattivo, con domande che trovano non solo una risposta nel database ma anche nella parte teorica ad esse collegate. Non tanto una risposta da imparare a memoria, ma da capire e contestualizzare con audio e teoria ad essa collegata.
Per il concorso secondo il regolamento provvisorio viene valutata la competenza del candidato nelle didattiche speciali specifiche del sostegno (MODULO 1) attività di sostegno all’alunno diversamente abile e vengono analizzate tutte le disabilità secondo i nuovi modelli PEI e le note MIM di attuazione (MODULO 11 e MODULO 12) inoltre, i gruppi di lavoro per l’inclusione e normativa specifica (MODULO 8 e MODULO 9), e la capacità osservativa del docente di sostegno, strumenti di valutazione differenziata e personalizzata, ed osservazione dell’alunno (Modulo 10), la definizione di ambienti di apprendimento inclusivi dove risorse didattiche specifiche e strumenti tecnologici (MODULO 2 e MODULO 6) rientrano nella progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione (MODULO 4 e MODULI 5 e 7). Inoltre, vengono approfondite strategie didattiche adeguate alle diverse potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità e vengono presentati oltre 30 diversi casi: sia di disabilità sia collegati agli studenti BES (DSA, NAI, svantaggio, etc.), anche mediante l’impiego didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali (MODULO 6).
I nuovi modelli PEI e la documentazione sostegno (MODULO 12) e la legislazione scolastica specifica SOLO SOSTEGNO (modulo 8).
Ricordiamo che i quesiti a differenza del concorso straordinario posto comune riguardano le metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità al fine di valutare le conoscenze e le competenze dei candidati relative all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Per ⇒ il Concorso Straordinario TER POSTO COMUNE invece per conoscere le date di uscita e le singole classi di concorso si può SCARICARE anche la SMART-GUIDE
La prova scritta prevede un voto minimo di 70/100 si parla di 50 quesiti a risposta multipla che devono essere completati entro 100 minuti. I quesiti che riguarderanno le conoscenze e le competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi all’inclusione e alla valutazione saranno 40. I restanti dieci quesiti verranno suddivisi così: 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue – MODELLO COMPREHENSION DI ORIGINE; più 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento degli studenti diversamente abili (come in piattaforma Origine).
Per una preparazione efficace non basta coprire tutto il programma, serve anche un input metodologico alla riflessione meta-cognitiva e alle attività di ri-concettualizzazione e organizzazione delle conoscenze. Dopo la fase di elaborazione del materiale di studio, serve infatti una fase di progettazione e realizzazione di un output efficace, ovvero la stesura di una risposta corretta ed «efficace» da diversi punti di vista. Per fare ciò Origine mette a disposizione decine di mappe concettuali e centinaia di schemi. Dovendo dunque, aderire e interpretare un copione scritto da altri (il MIM), la piattaforma teorica di Origine aiuta i candidati a parlare la lingua dei commissari di concorso, ed essere allo stesso tempo rapidi ed efficaci, ma soprattutto accurati e precisi nel «cucire» le informazioni e le conoscenze, collegare, riflettere, memorizzare e produrre frasi, argomentazioni, teorie e riflessioni per le risposte aperte. Inoltre, nessun testo, corso, manuale o altro potrà mai essere interrogato con chiave di ricerca ed essere così allo stesso tempo completo e pratico. La piattaforma di Origine Concorsi permette un percorso di studio personale e soggettivo, che incentivi e stimoli il vostro originale stile di apprendimento. Guardiamo ad un nuovo millennio, abbandoniamo il sentiero tracciato dal solito manuale di preparazione, rimettendoci in gioco perché un concorso è inevitabilmente anche una prova con se stessi. Anche se state già lavorando questa è un’occasione, anche fortemente simbolica, per ripensare con orgoglio ciò che vorreste essere come insegnanti che lavorano per rendere sempre più efficace, innovativo, digitale ed efficiente il processo di insegnamento-apprendimento.
SEZIONI SPECIFICHE DEL CORSO STRAORDINARIO SOSTEGNO RIPETIAMO DIVERSO RIPETIAMO DA POSTO COMUNE
Programma del corso Origine Specifico Sostegno:
Ambito specifico della conoscenza della disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica biopsico-sociale – Il candidato viene preparato da Origine a come recita specificamente il regolamento di concorso “dimostrare di saper lavorare in ambienti scolastici inclusivi, tenendo conto di tutte le forme di diversità”. A tal fine, deve dar prova di conoscere le diverse tipologie di disabilità e di saper utilizzare le didattiche speciali per le disabilità sensoriali, intellettive e della comunicazione in modo da: • osservare e valutare il funzionamento umano secondo l’approccio ICF dell’OMS (versione “ICF Children and Youth Version”); • cooperare alla redazione del Profilo di funzionamento, coordinare la predisposizione e l’attuazione dei Piani educativi individualizzati e dei Piani didattici personalizzati attraverso l’uso dell’ICF; • attuare interventi psico-educativi nei disturbi relazionali, comportamentali e della comunicazione; • conoscere le interazioni tra componenti emotive, motivazionali e metacognitive nell’apprendimento; • conoscere i codici comunicativi dell’educazione linguistica e del linguaggio logico e matematico al fine di utilizzare strategie di intervento metacognitivo nelle difficoltà di apprendimento (lettura, problem solving, matematica, memoria, abilità di studio); • favorire la partecipazione degli alunni con disabilità alle rilevazioni degli apprendimenti predisposte dall’INVALSI.
Ambito specifico organizzativo e della governance dei processi di inclusione e gestione delle disabilità – Al fine di realizzare la governance dell’inclusione, il candidato deve possedere le seguenti competenze organizzative e relazionali: • promozione di una cultura inclusiva che, a partire dall’ICF, valorizzi le diversità delle persone; • organizzazione di procedure finalizzate all’inclusione delle diversità nella classe e nel sistema scuola: accoglienza, integrazione, individuazione dei bisogni educativi speciali, attivazione di modalità organizzative in grado di rispondere alle esigenze di individualizzazione e personalizzazione; • partecipazione alla costruzione di un curricolo inclusivo di istituto finalizzato all’individuazione degli elementi di essenzialità accessibili a tutti gli alunni e collaborazione alla stesura del Piano annuale di inclusione; • capacità di lavorare in gruppo con gli operatori della scuola e con le famiglie, con altri professionisti e con gli operatori dei servizi sociali e sanitari per la costruzione di partnership e alleanze e per la progettazione di percorsi o di piani personalizzati; • attivazione dell’opportuna flessibilità organizzativa in funzione dell’età degli alunni e della specifica disabilità (laboratori, classi aperte, attività di compresenza, utilizzo di esperti); • conoscenza dei contesti informali di apprendimento e dell’associazionismo; • conoscenza del ruolo e delle funzioni dei CTI (Centri Territoriali di Inclusione), dei CTS (Centri Territoriali di supporto) e dei Gruppi per l’inclusione scolastica.
I nostri corsi on-line sono:
- CONCORSO DIRIGENTE SCOLASTICO (attualmente non attivo )
- ORDINARIO l° E II°
- ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA
FAQ – Domande frequenti
1. Dal momento dell’acquisto, quanto tempo rimane attivo l’account, e quindi l’accesso temporaneo alla piattaforma autoriale?
Fino ad Aprile 2024. L’assistenza digitale e didattica potrà essere assicurata solo per un periodo preciso e determinato come anche accesso ai contenuti che restano e sono di proprietà esclusiva di OrigineConcorsi.it. Le immissioni in ruolo per conseguenza del PNRR sono per Settembre 2024, per quella data deve essere concluso tutto il concorso. In ogni caso, l’accesso alla piattaforma si chiude al 31 Marzo del 2024. La piattaforma TER sarà distrutta e disabilitata in quella data in ogni caso e per tutti. Ribadiamo che la piattaforma SS24 sarà rimossa e distrutta il giorno 31 Marzo 2024 in ogni caso finito o finito concorso, uscito o non uscito concorso. La Piattaforma SS25 sarà disponibile per gli utenti che la dovessero richiedere non prima di tale data al momento non è dato sapere a quale costo.
E viene sempre aggiornato?
Fino alla fine sarà sempre aggiornato.
E’ necessario oltre al corso di Origine Concorsi acquistare necessariamente i manuali o altri testi?
Al momento non ne risultano allo scrivente in commerci specifici su concorso sostegno. - La formula estrai la traccia ed argomento 24 ore prima significa andare su internet e leggersi l’argomento. Il corso è completo, noi cerchiamo di dare una preparazione a 360° gradi su tutto, specialmente sullo scolastico, siamo molto più completi di qualsiasi testo in circolazione. Se possiamo permetterci un consiglio, diciamo a coloro che attivano la piattaforma prima di verificare prima con il nostro materiale ulteriori e singole lacune, e poi nel caso integrare con altri testi ad hoc (ad esempio noi non abbiamo la pretese di insegnare inglese con un corso on-line in pochi mesi meno per il digitale che copriamo abbastanza bene in tutto ).
- ll programma dei 12 moduli deve essere svolto in sequenza, o l’accesso alle diverse sezione è autonomo?
Può scegliere Lei quale sezione o su quale modulo concentrarsi (ad ogni modulo seguono 50 domande di verifica in media). Le ricordo che oltre alla sezione dei moduli teorici, vi sono ben altre 15 sezioni (mappe concettuali, audio-lezioni, logica, comprensione del testo, quesiti prima prova Mi, etc.). - Mi conferma che i test possono essere svolti più volte, ai fini dell’apprendimento?
Assolutamente sì, fino a quando il candidato non ha raggiunto un punteggio di 50 su 50 sarebbe preferibile ripeterli. - I test sono come altri simulatori random e casuali oppure sono fissi ed organizzati?
Fissi ed organizzati e su aree tematiche (se vede il programma allo specifico argomento tratto nel modulo segue quella specifica batteria di domande su quell’argomento) in modo da poter ripetere le stesse domande sapendo bene la loro posizione nel simulatore. - Come funziona il simulatore?
Invia le domande al sistema. Visualizza il punteggio, un punto per ogni risposta esatta. In verde le risposte esatte, ed in rosso quelle sbagliate, il Correttore del Simulatore Digitale indica al corsista la risposta corretta. Questo sistema è particolarmente utile per la parte sulla normativa scolastica, infatti in questo modo può imparare la normativa anche direttamente dalle risposte corrette. Non ha invece senso per la sezione di logica, sapere solo la risposta senza capirne il ragionamento è come in molti simulatori digitali gratuiti on-line perfettamente inutile. - Posso fare le domande anche in modalità touch dal mio smart-phone e dal tablet?
Si. Ma anche navigare nella piattaforma. - Quante volte e quando posso ascoltare le audio-lezioni e le audio-guide di logica?
Quante volte vuole, e quando e dove vuole. Anche dal cell. o in auto. - Nel caso di aggiornamenti da parte del Ministero, verrebbero aggiornati anche i contenuti del corso?
I nostri corsi sono non solo aggiornati ma anche migliorati costantemente ed ampliati: i libri no. - E’ previsto un percorso di formazione ad hoc e specifico sulla mia classe di concorso? Il programma della materia è immenso. Vorrei una sintesi di 5 anni di studio…
No. Siamo seri. E poi la prova orale (se si è superato la prova scritta) consta di estrazione della traccia 24 h ore prima basta avere internet a casa. Ovviamente queste sono le indicazioni del Decreto n. 75 del 22 Giugno. Origine ovviamente non può avere responsabilità se cambiano le procedure concorsuali, ma ha seguito anche il Parere del CSPI. - I materiali sono scaricabili?
Solo alcuni. Altrimenti se fossero tutti scaricabili, costruirebbe una cartella “dis-scarica”: disorganizzata, caotica, come “deposito materiali vari e presi dalla rete”, e perde il senso di corso organizzato ed ipertestuale, con due menù di navigazione e le pulsantiere digitali. Sconsigliamo “cartelle” di materiali fatti male e presi dalla rete, diciamo invece si a contenuti organizzati. In pratica, avrà tutto il corso sempre con lei, account nome e cognome e password scelta da lei (così non può dimenticarla e non è necessario nemmeno scriversela). Non è possibile fare il copia ed incolla - E’ possibile avere un accesso Demo?
Non è possibile, per la logica stessa di sicurezza del sistema, senza essere registrati. Gli account devono essere sempre associati ad un numero di cellulare e registrati. Alla piattaforma si accede solo previa registrazione. - E’ possibile acquistare il vostro corso con la carta docente?
No. - E’ possibile pagare con Paypal?
No. Si accetta solo bonifico o bonifico postale e su questo sarà emessa regolare fattura elettronica con marca da bollo virtuale assolta direttamente da noi. - Si può pagare all’Ufficio Postale o dal tabaccaio SISAL o altro?
Per effettuare un bonifico postale, è sufficiente recarsi presso una filiale di Poste Italiane e compilare l’apposito modulo, che ha l’aspetto di un semplice bollettino. Questo va riempito coi dati del mittente e del destinatario, più la causale e l’importo da inviare. Il bonifico postale, quindi, funziona come quello bancario e può essere effettuato sia verso un altro conto corrente postale, sia verso uno differente. Nel primo caso si parla di postagiro, ed è il servizio più comodo offerto da Poste Italiane. Il modulo dev’essere compilato solamente coi dati del destinatario, in quanto quelli del mittente sono già registrati. Il costo per le operazioni nazionali è di solo 1 euro e il trasferimento avviene entro 1 giorno lavorativo. VEDI QUI DAL TABACCAIO! - Ok, tutto chiaro. Come si ci può iscrivere?
L’iscrizione diretta tramite sito è facile. Scarica modulo compila ed invia. L’accesso è consentito solo dal suo P. C. (il sistema registra il suo I.P. e l’I.D. del dispositivo) ed dal tablet e/o da smart-phone associato alla sua SIM Card telefonica come avrà modo di leggere nello specifico sul modulo di iscrizione. -
E se accedo da un altro Pc?
Per motivi di sicurezza: solo ad utente con numero di cellulare certificato verrà inviato il modulo di iscrizione. L’ACCOUNT registrato è associato alla scheda telefonica che è sempre associata a persona fisica. Ogni violazione dell’account sarà riportata e sarà imputata ad intestatario del numero di cellulare indipendentemente da i dati di registrazione (in pratica si risale ai dati di registra della sim), e la responsabilità penale a colui che avrà effettuato il bonifico on-line, in pratica al titolare del conto. Questo avviso vale anche rispetto a terzi per quanto la violazione della proprietà intellettuale di tutti i materiali di Origine, delle proprie domande, mappe concettuali, etc. coperti da copyright. - Posso accedere da un solo dispositivo o tre diversi?
Può accedere dal suo pc (associato ad indirizzo IP), dal suo tablet e dal suo smartphone (associato alla sua scheda telefonica) ma mai contemporaneamente. Se accede da un altro pc oltre il suo, un altro tablet oltre il suo, ed un altro smart-phone oltre al suo smartphone l’account sarà disabilitato. - E se si rompe cell. o pc o tablet?
Usi quello nuovo, ma il vecchio sarà automaticamente disabilitato. Se cambia non potrà entrare dal precedente. Invece se cambia numero telefonico o scheda telefonica basterà inviare un messaggio alla segreteria come comunicazione. - Entro quando saranno attive le mie credenziali?
La segreteria controllerà la correttezza della ricevuta di bonifico e del modulo di iscrizione inviato, successivamente Le invierà link dove le comunica che le sue credenziali sono attive. Non inviamo una ricevuta di avvenuto ricevimento ma direttamente messaggio di attivazione account tramite email. - Una volta compilato il modulo di iscrizione a chi va inviato?
La registrazione di un nuovo iscritto e l’attivazione è a cura della segreteria. Il modulo correttamente compilato va inviato all’email che trova sul modulo di iscrizione stesso e non al numero info. L’attivazione è esclusivamente a cura della segreteria. - Cosa devo assolutamente inviare?
Copia di avvenuto bonifico dove sia chiaro il beneficiario e l’importo anche in caso di bonifico con posta-pay evolution - Copia di bonifico anche per pagamento tramite l’App di Posta Pay?
Può bastare a discrezione della segreteria uno screen shot dove siano chiaramente identificabili importo e nome del beneficiario. - Entro quando saranno attive le mie credenziali?
La segreteria controllerà la correttezza della ricevuta di bonifico e del modulo di iscrizione inviato, se tutto ok, successivamente Le arriva email di attivazione. Qualora non riceve nessun messaggio dopo tre giorni lavorativi dall’avvenuto invio modulo di iscrizione con allegato pagamento, La invitiamo a contattare la segreteria. - Una volta compilato il modulo di iscrizione a chi va inviato?
Sempre e solo all’email della segreteria che trova specificata nel modulo di iscrizione e non al numero informazioni, l’attivazione sarà poi a cura della segreteria.
La piattaforma TER sarà distrutta e disabilitata in quella data in ogni caso e per tutti. Ribadiamo che la piattaforma SS24 sarà rimossa e distrutta il giorno 31 Marzo 2024. La Piattaforma SS25 sarà disponibile per gli utenti che la dovessero richiedere non prima di tale data, il costo di un eventuale nuova piattaforma non è al momento conosciuto.