Il corso di preparazione di Origine Concorsi Scuola. Ordinario Straordinario Ter Concorso Scuola 2023.
In attesa della modifica del decreto legislativo 59 per il nuovo concorso scuola 2023. Il corso sarà disponibile dal 10 Giugno 2023 e sarà attivo fino alla prova orale del 2024. Il corso è valido per ogni classe di concorso.
Vedi sotto per Allegato A Miur su cui è costruito il programma del corso. Più le sezioni specifiche di studio.
Il corso sarà lanciato in offerta promozionale con la formula porta un amico, per cui ognuno dei due corsisti abbinati pagherà solo 199 euro, mentre il prezzo del corso se acquistato singolarmente da un solo corsista è di 299. La promo porta un amico sarà valida solo per il mese di Giugno 2023. GLI ACCOUNT SONO PERSONALI.
Moduli di preparazione teorica sulle metodologie e tecnologie per la didattica utili all’esercizio della professione docente, anche con riferimento a specifici ambiti disciplinari coerenti con le classi concorsuali ( psicologia dello sviluppo, antropologia, didattiche disciplinari, pedagogia, etc.) con relative esercitazioni. Non prepara e non ha la pretesa di insegnare in pochi mesi la singola disciplina delle circa 120 classi di concorso specifiche, anche perché solo successivamente alla preselettiva comune ci saranno le prove orali. La prova orale invece prevederà l’estrazione di una traccia di un UDA da presentare alla commissione nelle 24 ore precedenti.
Il Ministro nell’incontro con la direzione di OrigineConcorsi.it ha dichiarato che intende inserire una norma nella conversione della Legge 44. La modifica normativa mira a sostituire la parte di domande aperte su materia (come previsto dalla norma sul reclutamento attualmente in vigore) e che richiederebbe lunghi tempi di correzione, direttamente con la prova orale su materia (come nei concorsi straordinari). La vera novità è rappresentata dalla nuova prova preselettiva a risposta multipla su materie metodologiche, didattiche, normativa e digitale: comune per tutte le classi di concorso, che diviene così la vera prova discriminante.
Origine Concorsi ha già iniziato a preparare il database ed il corso di preparazione e formazione specifico in vista del concorso con quesiti a risposta multipla di natura metodologico-didattica, inoltre il corso prevede UDA su materia e didattica disciplinare, digitale e normativa per la prova orale.
Ripetiamo questa norma dovrebbe essere inserita nella conversione della Legge 44 ma si può considerare il programma della prova preselettiva già noto avendo come riferimento l’ALLEGATO A dei concorsi scuola.
Per i tempi di emanazione del bando concorso scuola 2023 bisogna ancora aspettare, il bando inoltre deve essere preceduto dal regolamento di concorso. Infatti, una volta apportata questa modifica sarà pubblicato nei dettagli il regolamento di concorso. Inoltre, il regolamento deve ricevere il parere non vincolante del CSPI. Solo dopo tale passaggio può essere emanato il bando. Va anche considerato che il numero dei posti dev’essere oggetto di autorizzazione da parte del MEF.
Secondo OrigineConcorsi.it il bando difficilmente potrebbe essere pubblicato prima di Settembre nonostante il Ministro Valditara abbia già annunciato ufficialmente in aula e con apposito comunicato stampa che il bando sarà pubblicato entro l’estate. Riteniamo che i tempi tecnici di pubblicazione dello stesso richiedano almeno due mesi. Fonte Origineconcorsi.it/scuola2023 – info 3516843082 ⇒ IL NUOVO CONCORSO DOVREBBE ⇒ ABOLIRE LA PROVA CON TRACCE APERTE SU MATERIA i cui tempi di correzione non sono coerenti con la necessità e gli accordi presi anche a livello europeo per la fase di transizione.
IL CORSO DI ORIGINE ANCHE SE COSTANTEMENTE AGGIORNATO FINO AD ORALE E’ COSTTUITO SECONDO LE EVOLUZIONI NORMATIVE ALLEGATO di CONCORSO (⇓ clicca qui).
Il Corso di Preparazione Concorso Scuola 2023 riprende l’esperienza decennale di Origine nel preparare esclusivamente i concorsi scuola (non vendiamo titoli o formazione certificata, punteggi e CFU, attestati o altro). Il corso è strategico ed è pensato in modalità e-learning solo per il concorso scuola 2023, con PNRR, Classi 4.0 e digitale, con tutta la nuova normativa dal 2016 al 2023 che ha cambiato ed innovato completamente il mondo della scuola e delle metodologie didattiche e comprende una sezione di didattica disciplinare ma non sarà e non ha la pretesa impossibile di essere un corso su materia (considerati i tempi).
Il corso di Formazione Specifico per il Concorso 2023 riservato a chi ha i 24 cfu oppure i 36 mesi di servizio presenta materiali didattici e database di domande pensati per la prima prova concorsuale ed per la prova orale, ma NON E’ SPECIFICO SULLE 120 Classi di Concorso! Il database di Origine è unico e preparato dallo staff di Origine. Non solo le solite e vecchie domande anni precedenti ma anche e soprattutto domande commentate con chiave di ricerca nuove! Tutto nuovo. Informatica e metodologie digitali sono trattate specificamente. Teoria e quiz orientati alla didattica della materia ed alle metodologie. Elenco e tracce di UDA presenti! Sono presenti specifici simulatori su informatica scolastica e digitale.
Il corso di Origine prevederà le didattiche disciplinari prevedono U.D.A. per ogni classe di concorso! Oltre le tracce aperte per ogni CDC seguita da un testo su materia in lingua inglese, sono presenti UDA e programmazione per le seguenti aree disciplinari e classi di concorso:
- Uda informatica classe V
- Uda Italiano 1
- Uda Italiano 2
- Uda Italiano 3
- Uda Italiano 5
- Uda Chimica – classe I
- Uda Diritto – classe I
- Uda Fisica – classe II
- Uda Geografia Generale ed Economica
- Uda GPI – Finalita e progr. – classe V
- GPI – UDA classe V
- Uda Inglese – classe II
- Uda Inglese classe V
- Uda Inglese biennio linguistico
- Uda Francese biennio linguistico
- Uda Matematica – classe III
- Uda Matematica classe V
- Uda Scienze Motorie – biennio
- Uda Scienze motorie – triennio
- Uda Storia – classe I
- Uda Storia – classe III
- Uda Storia – classe IV
- Uda Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica
- Uda Biologia – classe II
- Uda Sistemi – classe V
- Uda Economia Aziendale – classe IV
- Uda Storia dell’arte – classe III – IV – V
- UDA Scienze Umane – classe III
- UDA Scienze Agrarie classe III
L’unico corso di preparazione con l’esclusivo:
Simulatore digitale concorso scuola 2023 ® – con Algoritmo Origine Concorsi Nuovo Database Domande 2023 ®
Per info e richiedere i moduli di iscrizione si può contattare direttamente con un semplice WhatsApp il 351 684 3082 (Raimondo: Iscrizione ed Assistenza Tecnica /H24 – sabato e domenica inclusi) Oppure si può scaricare direttamente il modulo di iscrizione ⇓ qui. Il corso sarà lanciato in offerta promozionale porta un amico per cui ogni corsista pagherà solo 199 euro, mentre prezzo singolo corso è di 299.
Scarica in word Modulo Iscrizione Corso Preparazione Ordinario Secondaria
Bozza anteprima esclusiva OrigineConcorsi.it screen-shot all’ALLEGATO A DEL BANDO DI CONCORSO in lavorazione, e che riprende il precedente regolamento già approvato e come tale il MIM sta pensando di usare, essendo questo regolamento già soggetto di parere del CSPI e non necessità di ulteriore analisi.
Questo regolamento di concorso a nostro avviso sarà sicuramente il punto di riferimento per il nuovo concorso 2023 con tutti i riferimenti di tipo contenutistico -normativa alla sezione Avvertenze Generali di Concorso – Per massima trasparenza, mettiamo link diretto al sito del MIM. L’allegato A è consultabile sul sito miur.gov. SCARICA ALLEGATO A1 – Parte generale direttamente dal sito del MIUR
Programma di ORIGINE Concorso Scuola 2023/2024 – Corso online di preparazione:
PARTE I
- Modulo 1. Domini delle singole discipline di insegnamento (didattiche delle diverse materie).
Indicazioni nazionali e dalle Linee guida divise per didattiche disciplinari vigenti, al fine di realizzare un’efficace mediazione metodologico-didattica, una solida progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione, verifica e valutazione degli alunni, nonché idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto; ed processi di gestione attiva della classe (creatività ed intelligenza emotiva). Allegato A, punto 1 - Modulo 2 (ex 3). Conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione; processi evolutivi della mente, processi cognitivi . “Allegato punto 2” + PSCIOLOGIA DELLO SVILUPPO
- Modulo 3. (ex mod. 5). “Conoscenze pedagogiche” e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa” (vedi allegato punto 3/1 prima parte) + tutta la pedagogia ed i suoi autori – PEDAGOGIA
- Modulo 4 (ex modulo 1) “Conoscenze didattiche” (vedi allego punto 3/2 parte II) e metodologie didattiche più “conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione scolastica “Vedi allegato punto 4 )” – DIDATTICA
- Modulo 5. (ex Mod. 2) . Ambienti di apprendimento e relazioni con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con l’intera comunità professionale della scuola, anche realizzando esperienze di continuità orizzontale e verticale “Vedi allegato A, punto 3/2parte seconda parte dal capoverso “in coordinamento con gli altri docenti […] esperienze di continuità orizzontale e verticale; .. [bisogni educativi e formativi]“); e Linee Guida per l’accoglienza ed Integrazione Alunni Stranieri (Allegato punto 7, lettera J) – Antropologia culturale ed integrazione studenti stranieri: la prospettiva interculturale – ANTROPOLOGIA
- Modulo 6. (ex. modulo 6). Competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento (allegato A, punto 5). + PNRR, classi 4.0, metodologie didattiche digitali
- Modulo 7. (ex. mod. 10 prima) Conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico; (vedi allegato A punto 6)
- Modulo 8. (ex mod. 8 parte I). Allegato punto 7, Lettere a. Costituzione. b. Legge Buono Scuola. C. Autonomia scolastica (da mod. 9) Punto D. Punto E.
- Modulo 9 (ex modulo 9) – Allegato punto 7 – Lettere da f ad i. Governance delle istituzioni scolastiche (D. Lgs n. 297 del 1994, , Titolo I, capo I); PTOF (allegato A, punto) Stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina del periodo di formazione e di prova (CCNL vigente; DM 850 del 2015 relativo all’anno di formazione e di prova per docenti neoassunti); compiti e finalità di Invalsi e Indire; i. D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, “Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione”; normativa generale per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali (disabili, con disturbi specifici di apprendimento e con BES non certificati): (Allegato A, Punto 7, lettere f, g, h, i)
- Modulo 10 (Allegato A, punto 7, lettera J) Legge 5 febbraio 1992, n. 104, “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” (articoli di interesse); Legge 8 ottobre 2010, n. 170, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”. “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento” allegate al D.M. 12 luglio 2011, n. 5669; Disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali; D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 66, “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c) della legge 13 luglio 2015, n. 107”; Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (nota MIUR prot. n. 4233 del 19.02.2014); Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati (nota MIUR prot. n. 7443 del 18.12.2014); (ex modulo 8 seconda parte “legislazione sostegno ed inclusione” (Allegato A – punto 8). “Conoscenza dei seguenti documenti europei in materia educativa: a. Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018” (allegato A, punto 8)
Allegato A Ministeriale Programma CONCORSO 2023 Origine (Bozza) SCARICA
Ambito Normativo
È richiesta al candidato la conoscenza del sistema normativo relativo ai diritti delle persone con
disabilità, con particolare riferimento all’inclusione scolastica.
In particolare, il candidato deve dare prova di conoscere le principali disposizioni normative riferite
all’inclusione scolastica con riguardo alla disabilità, all’intercultura, ai disturbi specifici di
apprendimento:
• Articoli 3 e 34 della Costituzione della Repubblica Italiana;
• Legge 5 febbraio 1992, n. 104, “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale, e i
diritti delle persone handicappate”;
• ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, 2001;
• Legge 3 marzo 2009, n. 18, “Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite
sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13
dicembre 2006 e istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con
disabilità”;
• Nota Miur del 4 agosto 2009, “Linee Guida sull’integrazione degli alunni con disabilità”;
• D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 66, “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli
studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13
luglio 2015, n. 107”;
• Legge 8 ottobre 2010, n. 170, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di
apprendimento in ambito scolastico”;
• Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di
Apprendimento allegate al decreto del Ministro n. 5669 del 12 luglio 2011;
• Disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali;
• Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri – febbraio 2014;
Ambito psicopedagogico e didattico
Il candidato deve dare prova di possedere adeguata conoscenza dei fondamenti generali di
pedagogia speciale e didattica speciale, di psicologia dell’età evolutiva e psicologia
dell’apprendimento scolastico, con riferimento allo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, nonché
delle competenze pedagogico-didattiche finalizzate ad una didattica inclusiva centrata sui processi
dell’apprendimento per:
• progettare e realizzare approcci didattici e forme efficaci di individualizzazione e di
personalizzazione dei percorsi formativi in classi eterogenee per una gestione integrata del
gruppo;
• utilizzare strumenti di osservazione e di valutazione degli apprendimenti e dei comportamenti
nonché di certificazione delle competenze, anche al fine di facilitare i momenti di passaggio
tra i diversi gradi di scuola;
• attuare modalità di interazione e di relazione educativa con gli alunni ai fini della promozione
di comportamenti di prosocialità tra pari e tra membri di una comunità;
• conoscere i contenuti delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici
essenziali, così come delineati dalle Indicazioni nazionali e dalle Linee guida vigenti, al fine
di progettare percorsi di apprendimento finalizzati all’acquisizione delle competenze, anche
utilizzando le nuove tecnologie;
• utilizzare strumenti di osservazione ed esperienze di mediazione per la promozione dei
processi di interazione comunicativa con gli alunni con disabilità, utilizzare strumenti
compensativi e attivare misure dispensative a sostegno della mediazione didattica, conoscere
e utilizzare strumenti per l’individuazione di situazioni di rischio;
• saper attivare positive relazioni scuola-famiglia per la costruzione di percorsi educativi
condivisi e per la definizione del patto di corresponsabilità educativa.
Ambito della conoscenza della disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica biopsico-sociale
Il candidato deve dimostrare di saper lavorare in ambienti scolastici inclusivi, tenendo conto di tutte
le forme di diversità. A tal fine, deve dar prova di conoscere le diverse tipologie di disabilità e di
saper utilizzare le didattiche speciali per le disabilità sensoriali, intellettive e della comunicazione in
modo da:
• osservare e valutare il funzionamento umano secondo l’approccio ICF dell’OMS (versione
“ICF Children and Youth Version”);
• cooperare alla redazione del Profilo di funzionamento, coordinare la predisposizione e
l’attuazione dei Piani educativi individualizzati e dei Piani didattici personalizzati attraverso
l’uso dell’ICF;
• attuare interventi psico-educativi nei disturbi relazionali, comportamentali e della
comunicazione;
• conoscere le interazioni tra componenti emotive, motivazionali e metacognitive
nell’apprendimento;
• conoscere i codici comunicativi dell’educazione linguistica e del linguaggio logico e
matematico al fine di utilizzare strategie di intervento metacognitivo nelle difficoltà di
apprendimento (lettura, problem solving, matematica, memoria, abilità di studio);
• favorire la partecipazione degli alunni con disabilità alle rilevazioni degli apprendimenti
predisposte dall’INVALSI.
Ambito organizzativo e della governance
Al fine di realizzare la governance dell’inclusione, il candidato deve possedere le seguenti
competenze organizzative e relazionali:
• promozione di una cultura inclusiva che, a partire dall’ICF, valorizzi le diversità delle
persone;
• organizzazione di procedure finalizzate all’inclusione delle diversità nella classe e nel
sistema scuola: accoglienza, integrazione, individuazione dei bisogni educativi speciali,
attivazione di modalità organizzative in grado di rispondere alle esigenze di
individualizzazione e personalizzazione;
• partecipazione alla costruzione di un curricolo inclusivo di istituto finalizzato
all’individuazione degli elementi di essenzialità accessibili a tutti gli alunni e
collaborazione alla stesura del Piano annuale di inclusione;
• capacità di lavorare in gruppo con gli operatori della scuola e con le famiglie, con altri
professionisti e con gli operatori dei servizi sociali e sanitari per la costruzione di
partnership e alleanze e per la progettazione di percorsi o di piani personalizzati;
• attivazione dell’opportuna flessibilità organizzativa in funzione dell’età degli alunni e
della specifica disabilità (laboratori, classi aperte, attività di compresenza, utilizzo di
esperti);
• conoscenza dei contesti informali di apprendimento e dell’associazionismo;
• conoscenza del ruolo e delle funzioni dei CTI (Centri Territoriali di Inclusione), dei CTS
(Centri Territoriali di supporto) e dei Gruppi per l’inclusione scolastica.
Fattura elettronica, credenziali e pagamento del corso a partire dal 10 Giugno.
E’ possibile pagare solo con bonifico ed ogni corsista riceverà regolare fattura e/o ricevuta fiscale. Sul modulo di iscrizione il corsista indica le proprie credenziali di accesso NOME UTENTE e sceglie la propria password personale. ⇒ Le credenziali non sono cedibili a terzi (in caso di accesso da altro p.c. con diverso I.P. il sistema automatico disabiliterà l’account). E’ però possibile ricevere il modulo di iscrizione e le info anche durante questo periodo al 351 684 3082 solo tramite . Si ricorda che gli ACCOUNT sono registrati nominativamente ed associati alla SIM card del corsista. Ogni violazione dell’account sarà riportata ed imputata ad intestatario numero di cellulare indipendentemente dai dati di registrazione, e la responsabilità penale a colui che avrà effettuato il bonifico on-line, in pratica al titolare del conto. Questo avviso vale anche rispetto a terzi per quanto la violazione della proprietà intellettuale di tutti i materiali di Origine, delle proprie domande, mappe concettuali, etc. coperti da copyright. Ai nostri corsi on-line si accede solo ed esclusivamente con NOME UTENTE e PW fornite all’atto dell’iscrizione. E’ possibile connettersi anche dai dispositivi mobili TABLET e SMARTPHONE associati al numero di telefono della scheda SIM del corsista.
Il corso di Origine Concorsi prevede moduli teorici, pulsantiere e glossari parole chiavi, mappe, schemi e Sezione di Studio specifiche:
1. 10 moduli teorici
2. Sezione teoria e simulatore digitale Normativa e Legislazione Scolastica ed Indicazioni Nazionali (aggiornata al 2023) (comprendente in esclusiva la nuovissima normativa integrazione alunni stranieri ed inclusione)
3. Oltre 100 Audio-lezioni per parole chiave, ascoltabili nella sezione podcast ed audio
4. 10 moduli di preparazione teorica alla II prova (metodologie e tecnologie per la didattica utili all’esercizio della professione docente, anche con riferimento a specifici ambiti disciplinari coerenti con le classi concorsuali – psicologia dello sviluppo, antropologia, didattiche, pedagogia, etc.) con relative 500 domande. Il database complessivo dovrebbe comprendere oltre 4 mila domande
5. 40 Mappe Concettuali di Sintesi della Normativa, con PDF di riepilogo ed altri materiali didattici – Oltre un centinaio di schemi e modelli.
6. Guida alla realizzazione di Uda (Unità Didattica di Apprendimento)
7. Glossario specifico di termini scolastici di inglese usati nella scuola (con -6 test di comprensione in lingua inglese computer based di livello B2).
8. Metodologie didattiche e teorie dell’apprendimento in inglese
9. Competenze chiave di cittadinanza ⇒ Competenze trasversali
10. Competenze chiave di cittadinanza, competenze per l’apprendimento permanente e soft skills
– TRACCE A RISPOSTA APERTA DA SVILUPPARE DA PARTE DEL CANDIDATO estratte dalla banca dati del Concorso MIUR 2016, specifiche per ogni singola classe di concorso, scaricabili in pdf contengono anche le comprensioni in lingua – ⇒ QUI le classi di concorso di cui si ha disponibilità (fonte: DATABASE RISERVATO CONCORSI MIUR). Il corso è completo per la parte di teoria con 10 moduli teorici ad alberi di conoscenza (con chiave di ricerca diretta ai contenuti ricercati), e glossari di parole chiave collegati in modo ipertestuale.
Come funziona il Simulatore Digitale di Origine Concorsi?
I simulatori digitali con la loro pulsantiera interattiva presentano le domande in modo chiaro e sequenziale (mai in modalità random e casuale in modo che sia sempre possibile rifarle nello stesso ordine). Una volta che il corsista ha risposto alle domande, queste vengono inviate al Simulatore Digitale per la correzione. Il corsista in questo modo visualizza il proprio punteggio, successivamente vengono riproposte le domande e le risposte date evidenziando le risposte esatte in verde (con l’attribuzione di un punto), e le risposte sbagliate in rosso, con indicazione in questo caso sempre della risposta esatta (non viene attribuito nessun punto ma viene conteggiata la domanda). Il correttore del Simulatore Digitale di Origine rispetta gli standard previsti dal Miur. Ogni modulo assegna un punteggio nella parte computer based su base 50. Quindi il corsista può immediatamente sapere in quale area dei venti moduli teorici del nostro corso ha delle carenze.
Le domande possono essere fatte più e più volte. Si consiglia di arrivare a 50/50 per ogni modulo. Non solo, Origine Concorsi non offre solo le domande ma anche spiegazioni ed approfondimenti sulle stesse.
La piattaforma è munita di una chiave di ricerca interna che offre non una semplice risposta commentata ma spiegazioni ed integrazioni alle domande stesse; per cui si può approfondire e ricercare l’argomento della domanda inserendone la parola chiave o il tema all’interno del motore di ricerca interno. Si può ovviamente interrogare la chiave di ricerca interna, oltre che per avere immediatamente le informazioni che integrano ed approfondiscono l’argomento e l’autore della domanda computer based, anche per ritrovare e ripetere argomenti teorici. Tutti i 10 moduli teorici e le 10 sezioni di lavoro – le Mappe Concettuali, Audio-lezioni, Learning Theories e Teaching Methodologies, ed uno specifico glossario di termini scolastici in lingua inglese – sono infatti interrogabili con la chiave di ricerca ad accesso immediato.
F.A.Q. (si consiglia di contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp solo dopo averle lette)
- Dal momento dell’acquisto, quanto tempo rimane attivo l’account, e quindi l’accesso al corso?
Fino al termine della fase concorsuale indipendentemente da quando si terrà il concorso. - E se viene rimandato al 2024?
Fino al 2024 e sarà sempre aggiornato. - E’ necessario oltre al corso di Origine Concorsi acquistare necessariamente i manuali o altri testi?
Ovviamente manca la preparazione specifica su singola classe di concorso. Il corso è completo, noi cerchiamo di dare una preparazione a 360° gradi su tutto, specialmente sullo scolastico, siamo molto più completi di qualsiasi testo in circolazione. Se possiamo permetterci un consiglio, diciamo ai nostri corsisti di verificare prima con il nostro corso ulteriori e singole lacune, e poi nel caso integrare con altri testi ad hoc (ad esempio noi non abbiamo la pretese di insegnare inglese con un corso on-line in pochi mesi). - ll programma dei 10 moduli deve essere svolto in sequenza, o l’accesso alle diverse sezione è autonomo?
Può scegliere Lei quale sezione o su quale modulo concentrarsi (ad ogni modulo seguono 50 domande di verifica). Le ricordo che oltre alla sezione dei moduli teorici, vi sono ben altre 15 sezioni (mappe concettuali, audio-lezioni, logica, comprensione del testo, quesiti prima prova Miur, etc.). - Mi conferma che i test possono essere svolti più volte, ai fini dell’apprendimento?
Assolutamente sì, fino a quando il candidato non ha raggiunto un punteggio di 50 su 50 sarebbe preferibile ripeterli. - I test sono come altri simulatori random e casuali oppure sono fissi ed organizzati?
Fissi ed organizzati e su aree tematiche (se vede il programma allo specifico argomento tratto nel modulo segue quella specifica batteria di domande su quell’argomento) in modo da poter ripetere le stesse domande sapendo bene la loro posizione nel simulatore. - Come funziona il simulatore?
Invia le domande al sistema. Visualizza il punteggio, un punto per ogni risposta esatta. In verde le risposte esatte, ed in rosso quelle sbagliate, il Correttore del Simulatore Digitale indica al corsista la risposta corretta. Questo sistema è particolarmente utile per la parte sulla normativa scolastica, infatti in questo modo può imparare la normativa anche direttamente dalle risposte corrette. Non ha invece senso per la sezione di logica, sapere solo la risposta senza capirne il ragionamento è come in molti simulatori digitali gratuiti on-line perfettamente inutile. - Posso fare le domande anche in modalità touch dal mio smart-phone e dal tablet?
Si. Ma anche navigare nella piattaforma. - Quante volte e quando posso ascoltare le audio-lezioni e le audio-guide di logica?
Quante volte vuole, e quando e dove vuole. Anche dal cell. o in auto. - Nel caso di aggiornamenti da parte del Ministero, verrebbero aggiornati anche i contenuti del corso?
I nostri corsi sono non solo aggiornati ma anche migliorati costantemente ed ampliati: i libri no. - E’ previsto un percorso di formazione ad hoc e specifico sulla mia classe di concorso? Il programma della materia è immenso. Vorrei una sintesi di 5 anni di studio…
No. Siamo seri. E poi la prima prova consta di quesiti a risposta aperta. - Non fornite niente per la mia classe di concorso?
Le forniamo i quesiti della banca dati del concorso Miur 2016 che sono più o meno il modello su cui vengono formulati i quesiti della I° prova, lei a casa con i suoi testi delle scuole superiori di riferimento ed i suoi libri può svolgerle e così esercitarsi. Il decreto dice da uno a tre quesiti per la prova scritta, noi ne forniamo in media 16 per ogni classe di concorso, e per alcune anche molti di più. Ma le consigliamo di concentrarsi a preparare con noi la pre-selettiva, in primis… - Quanti quesiti offrite per la prima prova per la mia classe di concorso?
Il numero di quesiti di esercitazioni messi a disposizione da Origine Concorsi per ogni singola classe di concorso li può leggere QUI. - E se partecipassi a più classi…sono indecisa.
In piattaforma ci sono tutte le classi potrà accedere a tutto il database delle tracce del concorso ufficiale MIUR 2016. - I materiali sono scaricabili?
Solo alcuni. Altrimenti se fossero tutti scaricabili, costruirebbe una cartella “dis-scarica”: disorganizzata, caotica, come “deposito materiali vari e presi dalla rete”, e perde il senso di corso organizzato ed ipertestuale, con due menù di navigazione e le pulsantiere digitali. Sconsigliamo “cartelle” di materiali fatti male e presi dalla rete, diciamo invece si a contenuti organizzati. In pratica, avrà tutto il corso sempre con lei, account nome e cognome e password scelta da lei (così non può dimenticarla e non è necessario nemmeno scriversela). Non è possibile fare il copia ed incolla - E’ possibile avere un accesso Demo?
Non è possibile, per la logica stessa di sicurezza del sistema, senza essere registrati. Gli account devono essere sempre associati ad un numero di cellulare e registrati. Alla piattaforma si accede solo previa registrazione. - E’ possibile acquistare il vostro corso con la carta docente?
No. - E’ possibile pagare con Paypal?
No. Si accetta solo bonifico o bonifico postale e su questo sarà emessa regolare fattura elettronica con marca da bollo virtuale assolta direttamente da noi. - Si può pagare all’Ufficio Postale o dal tabaccaio SISAL o altro?
Per effettuare un bonifico postale, è sufficiente recarsi presso una filiale di Poste Italiane e compilare l’apposito modulo, che ha l’aspetto di un semplice bollettino. Questo va riempito coi dati del mittente e del destinatario, più la causale e l’importo da inviare. Il bonifico postale, quindi, funziona come quello bancario e può essere effettuato sia verso un altro conto corrente postale, sia verso uno differente. Nel primo caso si parla di postagiro, ed è il servizio più comodo offerto da Poste Italiane. Il modulo dev’essere compilato solamente coi dati del destinatario, in quanto quelli del mittente sono già registrati. Il costo per le operazioni nazionali è di solo 1 euro e il trasferimento avviene entro 1 giorno lavorativo. - Ok, tutto chiaro. Come si ci può iscrivere?
Inviamo noi il modulo di iscrizione solo dopo sua richiesta al numero segreteria WhatsApp 3516843082è un numero della segreteria che non fornisce informazioni sui corsi. L’iscrizione diretta tramite sito non è possibile perché vanno controllati i dati prima, e firmata la responsabilità sulla proprietà dei contenuti che rimangono di Origine Concorsi e vengono ceduti solo al singolo corsista. Invitiamo a scrivere chiaramente i dati di fatturazione, scrivere in modo chiaro il proprio nome utente personale ed incedibile. L’accesso è consentito solo dal suo P. C. (il sistema registra il suo I.P. e l’I.D. del dispositivo) ed dal tablet e/o da smart-phone associato alla sua SIM Card telefonica come avrà modo di leggere nello specifico sul modulo di iscrizione.
-
Perché viene inviato il modulo?
Per motivi di sicurezza: solo ad utente con numero di cellulare certificato verrà inviato il modulo di iscrizione. L’ACCOUNT registrato è associato alla scheda telefonica che è sempre associata a persona fisica. Ogni violazione dell’account sarà riportata e sarà imputata ad intestatario del numero di cellulare indipendentemente da i dati di registrazione (in pratica si risale ai dati di registra della sim), e la responsabilità penale a colui che avrà effettuato il bonifico on-line, in pratica al titolare del conto. Questo avviso vale anche rispetto a terzi per quanto la violazione della proprietà intellettuale di tutti i materiali di Origine, delle proprie domande, mappe concettuali, etc. coperti da copyright. - Posso accedere da un solo dispositivo o tre diversi?
Può accedere dal suo pc (associato ad indirizzo IP), dal suo tablet e dal suo smartphone (associato alla sua scheda telefonica) ma mai contemporaneamente. Se accede da un altro pc oltre il suo, un altro tablet oltre il suo, ed un altro smart-phone oltre al suo smartphone l’account sarà disabilitato. - E se si rompe cell. o pc o tablet?
Usi quello nuovo, ma il vecchio sarà automaticamente disabilitato. Se cambia non potrà entrare dal precedente. Invece se cambia numero telefonico o scheda telefonica basterà inviare un messaggio alla segreteria come comunicazione. - Entro quando saranno attive le mie credenziali?
La segreteria controllerà la correttezza della ricevuta di bonifico e del modulo di iscrizione inviato, successivamente Le invierà link dove le comunica che le sue credenziali sono attive. Non inviamo una ricevuta di avvenuto ricevimento ma direttamente messaggio di attivazione account tramite email. - Una volta compilato il modulo di iscrizione a chi va inviato?
La registrazione di un nuovo iscritto e l’attivazione è a cura della segreteria. Il modulo correttamente compilato va inviato all’email che trova sul modulo di iscrizione stesso e non al numero info. L’attivazione è esclusivamente a cura della segreteria. - Cosa devo assolutamente inviare?
Copia di avvenuto bonifico dove sia chiaro il beneficiario e l’importo anche in caso di bonifico con posta-pay evolution - Copia di bonifico anche per pagamento tramite l’App di Posta Pay?
Può bastare a discrezione della segreteria uno screen shot dove siano chiaramente identificabili importo e nome del beneficiario. - Entro quando saranno attive le mie credenziali?
La segreteria controllerà la correttezza della ricevuta di bonifico e del modulo di iscrizione inviato, se tutto ok, successivamente Le arriva email di attivazione. Qualora non riceve nessun messaggio dopo tre giorni lavorativi dall’avvenuto invio modulo di iscrizione con allegato pagamento, La invitiamo a contattare la segreteria. - Una volta compilato il modulo di iscrizione a chi va inviato?
Sempre e solo all’email della segreteria che trova specificata nel modulo di iscrizione e non al numero informazioni, l’attivazione a cura della segreteria.